Allattamento e babywearing
ALLATTAMENTO
1 min read


Nel corso degli anni, ho partecipato a una formazione specifica su allattamento e babywearing, e su come coniugare questi due gesti di amore e accudimento in modo appropriato, sicuro e piacevole!
Faccio una premessa: sono da sempre una mamma che ha allattato portando, l'ho fatto dai primissimi tempi da neomamma, seguendo l'istinto e ascoltando i bisogni della mia prima bimba. Ho ripetuto lo stesso con il fratellino, ma una formazione professionale mi ha permesso di affinare tecniche, strategie e accortezze da condividere con tutte le mamme. Lo faccio tuttora con la sorellina per garantirle coccole e contatto, mentre cerco di conciliare al meglio la vita da mamma-tris!
In generale, è possibile allattare con qualsiasi supporto: fasce elastiche e rigide, fasce ad anelli, mei tai, marsupi ergonomici, ma vanno sempre rispettate queste regole di base:
🌸 Con qualsiasi supporto, occorre allentare la legatura per permettere al bebè di abbassarsi a livello del seno.
🌸 Il corpo del bebè deve essere ben sostenuto dal supporto.
🌸 La postura deve essere rilassata e la posizione stabile.
🌸 La testa deve essere libera, leggermente estesa, sostenuta dalla mano della mamma, non dal supporto.
🌸 Il naso deve stare staccato dal seno per garantire libertà di respiro.
🌸 Il mento deve essere a contatto del seno e la bocca deve essere ben aperta per permettere un attacco profondo.
🌸 Al termine della poppata è possibile riposizionare il bebè nella legatura originaria, regolando opportunamente le tensioni.
Tutti questi aspetti, a mio avviso, andrebbero affrontati con una persona competente in grado di fornire alla mamma le giuste indicazioni e accortezze. Intanto, però, questo breve vademecum vi potrà aiutare se deciderete di provare ad allattare mentre portate il vostro piccolo addosso.