Allattamento e mestruazioni

ALLATTAMENTO

2 min read

Cosa succede al latte materno quando ricomincia il ciclo mestruale?

Questa è una domanda che molte donne si pongono, spesso con la paura che la ripresa delle mestruazioni possa inficiare qualcosa nel funzionamento del proprio allattamento, forse con una produzione minore o con un sapore alterato del latte. In generale, per la stragrande maggioranza delle donne, la ripresa dell’attività mestruale non comporta alcun tipo di cambiamento a livello di produzione di latte. Tenete presente che il ritorno del ciclo, anche quando molto precoce, accade comunque in un momento in cui l’allattamento è ben consolidato e calibrato sulle specifiche esigenze del tuo bebè. La produzione di latte materno è determinata e garantita dal meccanismo di domanda-offerta della diade, e la ricaduta degli ormoni collegati alle mestruazioni ha un impatto trascurabile.

Vale comunque la regola per cui siamo tutte diverse e ogni caso è a sé: questo significa che talvolta la mamma può avvertire una sorta di calo momentaneo della produzione di latte, solitamente dall’ovulazione fino ai primi giorni di ciclo. A questo si può sommare una maggiore sensibilità durante la suzione e la percezione che il bambino sia più irrequieto e agitato al seno.

Per quanto riguarda la gestione della poppata, al fine di renderla più gratificante per entrambi, prediligete posizioni comode (la posizione semi-reclinata è sempre al primo posto nella scelta), ambienti rilassanti con pochi stimoli e distrazioni, aiutatatevi con la compressione del seno per facilitare il riflesso di emissione del latte, e non lesinate sulle coccole!

Se la stanchezza associata a questa gestione vi appare eccessiva, potete valutare con il vostro medico e con il supporto di una dietista o di un nutrizionista (NO al fai-da-te!), la possibilità di ricorrere a un’integrazione di calcio e magnesio, solitamente da assumere dall’ovulazione fino a 3 giorni dopo l’inizio della mestruazione.

Infine, non trascurate il fatto che durante il ciclo mestruale è verosimile essere più stanche, più provate emotivamente e più sensibili: dover rispondere alle richieste, magari elevate, di un cucciolo potrebbe essere particolarmente sfidante e farci sentire infastidite. Accogliete queste emozioni senza farvene una colpa, cercate di farvi supportare quanto più possibile e fidatevi del vostro corpo e delle incredibili competenze del vostro piccolo!