Devo preparare il mio seno all'allattamento?

GRAVIDANZAALLATTAMENTO

1 min read

In alcuni siti e blog sulla gravidanza, si trovano ancora articoli che consigliano alcune pratiche per "preparare il seno all'allattamento". Io stessa ricevetti un consiglio al riguardo mentre ero incinta della mia prima figlia dalla mamma di un'amica. Il consiglio consisteva nello strofinare un guanto di crine sui capezzoli al fine di irrobustirli per prevenire le ragadi.

Ma quindi il seno va davvero preparato per l'allattamento?
Assolutamente no! Il seno è stato programmato dalla natura a tale scopo!

Non occorrono né creme, né oli, né lozioni, né spazzole o guanti di crine. Al contrario, questo genere di pratiche di sfregamento della pelle del seno è assolutamente da evitare in quanto dannoso, dal momento che potrebbe irritare e lesionare la cute del seno, esponendola a potenziali infezioni. Anche un'eccessiva pulizia del seno, magari con l'utilizzo di prodotti a base alcoolica (la credenza di dover disinfettare i capezzoli è ancora radicata, specie nelle donne della scorsa generazione), è da sconsigliare, dal momento che l'alcool secca la pelle, rendendola più fragile e più predisposta a lesionarsi.

I capezzoli e le areole vengono naturalmente disinfettati dai tubercoli di Montgomery, delle piccole protuberanze che compaiono in gravidanza sull'areola e che secernono una sostanza antibatterica oltre che idratante.
Lo stesso latte materno possiede incredibili proprietà antibatteriche e lenitive che permetteranno di mantenere in salute il seno durante l'allattamento.

Quello che davvero è importante fare per prepararsi all'allattamento è informarsi presso fonti ufficiali e attendibili, frequentare incontri di accompagnamento alla nascita, regalarsi o farsi regalare delle consulenze ad hoc per capire il funzionamento del proprio seno, la fisiologia della lattazione e come partire con il piede giusto.