La dissociazione seno-sonno
ALLATTAMENTOSONNO
1 min read


Cosa significa l'espressione "dissociazione seno-sonno o seno-addormentamento"? Dissociare il seno dall'addormentamento significa dare al proprio bambino una o più modalità alternative alla suzione diretta al seno per addormentarsi. Si tratta di un passaggio delicato, che richiede gradualità, pazienza e dolcezza.
Ma facciamo una premessa importante: addormentare un bimbo al seno non è sbagliato, non è controproducente, né inopportuno! Rappresenta una modalità di rilassamento e addormentamento fisiologica, naturale e spontanea per tantissime diadi! 💕
E allora perché dissociare il momento della nanna dalla suzione al seno?
In primis, nessuno ci impone di farlo, specialmente se ci sentiamo molto affezionate a questo tipo di coccola.
Ma se vogliamo intraprendere questo percorso, lo scopo diventa quello che creare, con gradualità e poco per volta, delle nuove strategie di rilassamento con il proprio cucciolo. Così facendo, con pazienza e dandosi dei tempi medio-lunghi, si aiuterà il piccolo a sviluppare delle nuove associazioni del sonno, alternative al seno, ma comunque piacevoli e gratificanti perché realizzate con la presenza e le coccole della mamma.
Questa conquista, da realizzare inizialmente in occasione degli addormentamenti serali (ed eventualmente anche pomeridiani), getterà le basi per poter poi affrontare i risvegli notturni (se presenti), provando a proporre una delle nuove strategie alternative al seno anche durante la notte.
Datevi tempo, non abbiate fretta, e ricordate che un cambiamento troppo repentino in questa direzione causerebbe la grande (e comprensibile) frustrazione e opposizione del piccolo, perché se il nostro bambino si è sempre addormentato con la suzione al seno, nel momento in cui proviamo ad addormentarlo in una maniera diversa, ci farà capire di non essere d'accordo, di sentirsi disorientato.
Ecco perché si tratta di un percorso da costruire per piccoli step progressivi, mantenendo comunque la presenza del seno ma, ad esempio, traslandola alle prime fasi della routine della nanna, lasciando poi spazio a nuove modalità di coccola, rilassamento e contatto.
Il mio percorso di consulenza "sonno e allattamento" è pensato proprio per accompagnarvi in questo viaggio di cambiamento: vi aspetto!