Notti da incubo
GENITORIALITÀSONNO
2 min read


Avete presente quando niente gira per il verso giusto? Quando ce la state mettendo tutta per fare le cose per "bene", siete attente alle routine, praticate l'alto contatto, vi mantenete calme e zen anche durante i momenti di crisi... Eppure vi ritrovate con i bimbi che fanno a pugni con il sonno, che per addormentarsi ci mettono decine di minuti se non più di un'ora, che dopo appena mezz'ora stanno già piangendo e vi costringono a ricominciare tutto daccapo, che durante la notte hanno 5-8-10 risvegli, talvolta distanziati di appena 10-15 minuti. Vi sentite disarmate, frustrate, stanche oltre misura. Vi sembra di non avere più tempo per nulla, di essere totalmente a disposizione dei vostri bimbi, di essere trasparenti nell'ascolto e nell'empatia altrui.
Tutte queste emozioni le conoscono molto bene, fin troppo bene, oserei dire.
Le cause di questi momenti così sfidanti possono essere molteplici: dalla dentizione a uno scatto di crescita, da un picco di ansia da separazione a un'importante tappa nello sviluppo psicomotorio, da un cambiamento significativo nelle dinamiche familiari a... l'ignoto! Sì, perché non sempre riusciamo a spiegarci il perché di certe situazioni, possiamo andare per tentativi, per supposizioni, ma in fondo in fondo non possiamo mai essere certe della nostra "diagnosi".
Ma quindi, come sopravvivere a tanta fatica?
Ripetendosi come un mantra che passerà, che non sarà per sempre, che non è colpa nostra o dei nostri bambini, che da questa sfida ne usciremo più ricche e consapevoli (anche se con le occhiaie più marcate).
Se poi nel vostro percorso da genitori sentite il bisogno di ricevere un supporto da parte di una figura professionale, fate ricadere la vostra scelta su una persona che risuoni positivamente col vostro istinto di genitore. Non dimenticate che siete voi genitori i massimi esperti dei vostri bimbi, solo voi li conoscete dal momento stesso in cui sono nati (e anche da prima), ne conoscete ogni singolo particolare, preferenza, difficoltà.
Un supporto esterno può aiutare in moltissime situazioni ma, a mio avviso, deve essere confezionato per mettere in risalto le vostre competenze e capacità, e non per impartirvi metodi o regole che sentite lontani da voi.
Seguite in primis il vostro istinto. Tenete lontani commenti e persone non empatiche che possono far vacillare le vostre già risicate energie. Fidatevi di voi e del vostro cucciolo.
Finita la salita, uscirete dalle nuvole e vi godrete un panorama mozzafiato!